Cos'è un borghese piccolo piccolo?

Il Borghese Piccolo Piccolo

Il termine "borghese piccolo piccolo" (a volte anche "piccolo borghese") identifica una specifica tipologia sociale, un individuo appartenente alla piccola borghesia, caratterizzato da una mentalità e uno stile di vita spesso giudicati ristretti e conformisti. Si tratta di una figura sociologica e culturale, più che economica, che incarna determinati valori e comportamenti.

Caratteristiche Principali:

  • Aspirazione alla rispettabilità: Il borghese piccolo piccolo è fortemente ancorato all'idea di rispettabilità sociale. Il suo comportamento è guidato dal desiderio di essere ben visto nella comunità e di evitare scandali o situazioni che possano compromettere la sua immagine. Questa aspirazione può manifestarsi in un'adesione rigida alle convenzioni sociali e a una certa intolleranza verso ciò che è considerato "diverso" o "eccentrico".
  • Attaccamento alla proprietà e al risparmio: La proprietà privata, anche se limitata, assume un valore simbolico importante. L'accumulo di beni materiali e il risparmio sono visti come segni di successo e di sicurezza. La paura della precarietà e la necessità di garantire un futuro ai figli sono spesso motivazioni centrali.
  • Conformismo e mancanza di originalità: C'è una tendenza a seguire la massa e ad evitare di distinguersi. Le opinioni e i gusti sono spesso conformi a quelli prevalenti nel proprio ambiente sociale. Manca una vera e propria originalità e si predilige la sicurezza della tradizione.
  • Ambizione sociale limitata: Pur aspirando al miglioramento sociale, le ambizioni del borghese piccolo piccolo sono spesso moderate. Si mira a consolidare la propria posizione, piuttosto che a scalare le vette sociali.
  • Paura del cambiamento: L'innovazione e il cambiamento sono spesso visti con sospetto, in quanto possono minacciare lo status quo e la stabilità che si è faticosamente raggiunta.
  • Rancore e invidia sociale: A volte può manifestarsi un sentimento di rancore verso chi ha più successo o verso chi si distingue dalla massa. L'invidia sociale può alimentare un atteggiamento critico e negativo verso gli altri.

Esempi Letterari e Cinematografici:

La figura del borghese piccolo piccolo è stata spesso rappresentata nella letteratura e nel cinema, diventando un archetipo. Esempi famosi includono:

  • Il personaggio di Alberto Sordi in diversi film.
  • Alcuni personaggi dei romanzi di Giovanni Verga.

Critiche e Controversie:

Il termine "borghese piccolo piccolo" è spesso utilizzato in senso dispregiativo, per sottolineare la grettezza, il conformismo e la mancanza di apertura mentale di chi incarna questa figura. Tuttavia, è importante notare che non tutti coloro che appartengono alla piccola borghesia rientrano in questo stereotipo. La realtà sociale è molto più complessa e sfumata.

Argomenti importanti come link: